Legge+sulla+parit%C3%A0+salariale%3A+ecco+la+decisione+della+Camera
erfainait
/2021/10/14/legge-parita-salariale-decisione-camera/amp/
Fatti

Legge sulla parità salariale: ecco la decisione della Camera

E’ arrivata oggi la decisione della camera sulla legge riguardante la parità salariale. Il risultato del voto è inequivocabile.

Seduta della Camera (screenshot youtube)

La legge sulla ‘parità salariale’ è una delle leggi più attese e discusse da tempo nella politica Italiana. Per troppo tempo infatti, soprattutto in Italia, le donne si sono lamentate a causa della disparità di retribuzione tra uomo e donna. A questo poi va aggiunta la polemica riguardante il cosiddetto “soffitto di cristallo”, un termine che indica la tendenza ad affidare posti di lavoro apicali agli uomini piuttosto che alle donne.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Green pass a scuola: ecco la decisione dopo il voto della Camera

Parità salariale: ecco la decisone della Camera

La Camera oggi ha approvato le modifiche sulla legge riguardante le pari opportunità tra uomo e donna in ambito lavorativo. Una decisione quanto mai necessaria per aumentare la il numero di donne nel mercato del lavoro e ridurre il cosiddetto “gender gap” nelle retribuzioni. Il testo di legge è stato approvato oggi Montecitorio all’unanimità (393 sì, nessun contrario). Ora passerà al Senato.

Legge sulla parità salariale: ecco le novità

Tante le novità introdotto nella proposta di legge: ampliamento dell’obbligo di redazione del rapporto sulla situazione del personale alle aziende, pubbliche e private, con più di 50 dipendenti (invece di 100). Inoltre saranno predisposti strumenti per favorire la conciliazione dei tempi di vita e dei tempi di lavoro e inserito un sistema di certificazione della parità di genere. Introdotte poi, tra le situazioni che danno luogo a discriminazione indiretta, anche gli atti di natura organizzativa o gli incidenti sull’orario di lavoro che, modificando l’organizzazione delle condizioni e il tempo del lavoro, mettono o possono mettere i lavoratori di un determinato sesso in una posizione di particolare svantaggio rispetto a lavoratori dell’altro sesso.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Tensione Lega-Governo, la replica di Draghi a Salvini

Dal prossimo primo gennaio arriva la certificazione della parità di genere, che attesterà che le aziende rispettino i nuovi parametri prestabiliti per la parità salariale. La certificazione sarà seguita da un meccanismo che offrirà diversi incentivi per le aziende. Maggiore sarà la parità salariale e più alto sarà lo sgravio contributivo fino a 50 mila euro all’anno per ciascuna azienda (con limite di 50 milioni annui).

Luca Scattarella

Recent Posts

Alcaraz non si nasconde più e lancia l’attacco a Sinner: che annuncio

Carlos Alcaraz fa sul serio, il tennista spagnolo sfida apertamente Jannik Sinner: sale la rivalità…

6 giorni ago

Milan, Tare regala subito il primo colpo: scelto il nuovo attaccante!

Arriva un nome a sorpresa per il Milan del futuro, che Tare vorrebbe regalare al…

7 giorni ago

Colpo David, cifre da capogiro: tutti i dettagli

In estate Jonathan David si libererà a parametro zero dal Lille ma il suo ingaggio…

1 settimana ago

Arriva la mazzata per Sinner, tutto da rifare per Jannik

L'ultim'ora è una vera e propria batosta per Jannik Sinner: classifica completamente ribaltata, il sorpasso…

1 settimana ago

Il dopo Hamilton è già scritto: il nome fa sognare i tifosi Ferrari

Lewis Hamilton potrebbe lasciare la Ferrari prima del previsto: c'è più di un grande sogno…

1 settimana ago

Allegri fatto fuori, il Milan ha scelto chi ci sarà in panchina la prossima stagione

Non sarà Massimiliano Allegri il prossimo allenatore del Milan: i rossoneri hanno fatto un'altra scelta…

1 settimana ago