Amministrative+Roma%2C+i+%26%238216%3Blike%26%238217%3B+non+premiamo+i+candidati
erfainait
/2021/10/09/amministrative-roma-voti-candidati-like-social/amp/
Fatti

Amministrative Roma, i ‘like’ non premiamo i candidati

Le amministrative a Roma hanno confermato che avere maggiori fan sui social non significa automaticamente vincere al voto.

Carlo Calenda (screenshot video YouTube)

Le amministrative a Roma non si sono ancora concluse (il ballottaggio è previsto per il prossimo weekend), ma l’edizione locale di Repubblica ha fatto un’analisi molto interessante sulla possibile correlazione tra like sui social e voti alle urne.

Dall’approfondimento del quotidiano si nota che non esiste assolutamente un collegamento tra il numero di fan e poi i reali voti ottenuti durante le elezioni. Infatti nella Capitale, i due candidati che hanno un numero maggiori di seguaci (Raggi e Calenda n.d.r.) non sono riusciti ad arrivare al ballottaggio. In lizza, invece, ci sono quelli con meno follower. Michetti, al momento, ne ha circa 71mila mentre Gualtieri si aggira intorno ai 54mila. Numeri sicuramente destinati ad aumentare nelle prossime settimane, ma questa analisi ha confermato come la campagna elettorale ‘porta a porta’ dà più frutti di quella effettuata tramite i social.

LEGGI ANCHE <<< Ballottaggio a Roma, incontro al Campidoglio: alleanza in vista?

I social non ‘premiano’ Raggi e Calenda

Virginia Raggi (screenshot video YouTube)

E’ stata una campagna elettorale nella Capitale sicuramente diversa per i quattro candidati che sono scesi in campo. Raggi e Calenda, oltre che incontrare i cittadini, hanno deciso di ‘spingere’ sui social per cercare di avere un numero maggiore di voti e convincere gli indecisi. Strategia che, almeno stando ai risultati, non ha dato i suoi frutti. Al ballottaggio, infatti, ci sono andati i due candidati che hanno numeri di follower più bassi rispetto ai due avversari.

LEGGI ANCHE <<< Ballottaggio a Roma, Calenda criptico su Gualtieri: la scelta però sembra decisa

Analisi che sembra confermare come i ‘like’ non sempre riescono a portare voti ai politici. Nei prossimi mesi sicuramente ci saranno altri approfondimenti su questo fenomeno per capire se riguarda solamente le amministrative oppure esiste davvero una differenza tra chi fa campagna elettorale social e chi la tradizionale. L’esame più importante saranno le politiche. In quel caso si capirà realmente se lo studio effettuato da Repubblica è reale oppure si riferisce solamente alle elezioni locali.

SEGUI DAMIANO ER FAINA SUI SOCIAL! INSTAGRAM    FACEBOOK    TELEGRAM

Francesco Spagnolo

Classe 1992, pubblicista dal 2015. Innamorato del giornalismo sin da piccolo, sono riuscito a trasformare questa passione in un lavoro. Scrivo per Notizie.com ormai da novembre 2021.

Recent Posts

Italia, una vittoria pagata a caro prezzo: che nasconde il successo con Israele?

La vittoria degli azzurri ha permesso agli uomini di Gattuso di mettere sui binari giusti…

1 mese ago

Milan, Allegri perde un centrocampista: accordo fatto con l’Al Shabab

Ancora una volta i petrol dollari arabi hanno avuto la meglio sugli euro di una…

1 mese ago

Bomba Lewandowski! Sarà addio al Barcellona: club italiano in pole

Il futuro del centravanti polacco sarà lontano dal club blaugrana. E per lui potrebbero aprirsi…

1 mese ago

Padel, da un particolare nasce un tormentone: c’entra una padella

Negli ultimi anni il padel è diventato uno degli sport più praticati e amati in…

1 mese ago

Ronaldo-Messi e il paragone che fa esplodere i social: “Lo dicono i numeri”

Hanno scritto pagine leggendarie negli ultimi venti anni del calcio mondiale alimentando una rivalità che…

1 mese ago

Scuola, una riforma che fa discutere: “Basta con l’inglese, studiamo il calcio”

Il rapporto fra la scuola e lo sport è da sempre al centro di molte…

1 mese ago