Al+Museo+di+Storia+Naturale+di+Milano+il+mistero+del+mostro-sirena
erfainait
/2021/09/04/mostro-sirena-milano/amp/
Fatti

Al Museo di Storia Naturale di Milano il mistero del mostro-sirena

A Milano il mistero del mostro-sirena. Il ritrovamento è avvenuto negli anni Ottanta e ci sono ancora diversi punti da chiarire.

Museo Milano (screenshot video YouTube)

Sono passati quasi quarant’anni dal ritrovamento del mostro-sirena a Milano e i punti da chiarire sono ancora diversi. A rinvenire nei sotterranei questo particolare creatura è stato Giorgio Terruzzi nei sotterranei del Museo di Storia Naturale, ma i punti da chiarire sono ancora diversi e continuano tutti gli accertamenti per studiare meglio la sirenetta e capire di più.

Più sappiamo – ha detto Giorgio Bardelli ai microfoni del Corriere della Serapiù ci rendiamo conto che ci sono cose che non conosciamo“.

LEGGI ANCHE <<< La Regina Elisabetta vuole portare in tribunale Harry e Meghan

Il mostro-sirena

Si hanno davvero poche informazioni sul mostro-sirena. I ricercatori hanno confermato che sono i dettagli a fare la differenza: capelli umani unghie di uccello e pinne di pesce. “Dalle radiografie – ha detto Bardelli – abbiamo scoperto che all’interno sono presenti una intelaiatura di legno e inserti di ferro mentre la parte più ampia del corpo è in cartapesta“.

Le informazioni sono davvero poche, ma questa ricerca ha confermato che si tratta di un falso. Non è ancora chiaro da quanto la creatura era presente a Milano, ma molto probabilmente è databile a prima della Seconda Guerra Mondiale e le informazioni riportano alla seconda metà dell’800 in Giappone quando questi fantocci appassionava collezionisti e pubblico del Vecchio Continente. E uno di questi potrebbe averlo portato in Italia anche se i punti da chiarire sono ancora diverse. Le ricerche, come detto, ancora continuano e sono diverse le cose da chiarire. Ma, come detto da Bardelli al Corriere della Sera, “ogni Museo ha i suoi scheletri nell’armadio” e quello della Storia Naturale di Milano è chiamato a risolvere in poco tempo quello del mostro-sirena, trovato negli anni ’80 nei seminterrati della struttura da Giorgio Terruzzi.

SEGUI DAMIANO ER FAINA SUI SOCIAL! INSTAGRAM    FACEBOOK    TELEGRAM

Francesco Spagnolo

Classe 1992, pubblicista dal 2015. Innamorato del giornalismo sin da piccolo, sono riuscito a trasformare questa passione in un lavoro. Scrivo per Notizie.com ormai da novembre 2021.

Recent Posts

Italia, una vittoria pagata a caro prezzo: che nasconde il successo con Israele?

La vittoria degli azzurri ha permesso agli uomini di Gattuso di mettere sui binari giusti…

1 settimana ago

Milan, Allegri perde un centrocampista: accordo fatto con l’Al Shabab

Ancora una volta i petrol dollari arabi hanno avuto la meglio sugli euro di una…

1 settimana ago

Bomba Lewandowski! Sarà addio al Barcellona: club italiano in pole

Il futuro del centravanti polacco sarà lontano dal club blaugrana. E per lui potrebbero aprirsi…

1 settimana ago

Padel, da un particolare nasce un tormentone: c’entra una padella

Negli ultimi anni il padel è diventato uno degli sport più praticati e amati in…

1 settimana ago

Ronaldo-Messi e il paragone che fa esplodere i social: “Lo dicono i numeri”

Hanno scritto pagine leggendarie negli ultimi venti anni del calcio mondiale alimentando una rivalità che…

1 settimana ago

Scuola, una riforma che fa discutere: “Basta con l’inglese, studiamo il calcio”

Il rapporto fra la scuola e lo sport è da sempre al centro di molte…

1 settimana ago