%26%238220%3BPerch%C3%A9+studiare%2C+faccio+10000+euro+al+giorno%26%238221%3B%3A+la+17enne+molla+tutto
erfainait
/2021/07/21/10000-euro-al-giorno-alicia-breuer/amp/
Fatti

“Perché studiare, faccio 10000 euro al giorno”: la 17enne molla tutto

Guadagna più dei genitori e si confessa con un messaggio che fa discutere: “Studiare non mi serve, guadagno 10000 euro al giorno”.

Alicia Breuer (Youtube)

Incassa più di quanto i genitori facciano in una vita di lavoro. E lo fa semplicemente mostrando il suo volto ai followers. La rivoluzione di TikTok ha stravolto i metodi di guadagno e creato illusioni a molti giovani. Per una che ce l’ha fatta, ce ne sono molti che inseguono il sogno senza riuscirci. E intanto però bruciano le tappe, lasciano la scuola, e in alcuni casi finiscono anche sotto analisi come dimostrano recenti studi.

Non è il caso di Alicia Breuer. Diciassette anni, quasi 800 mila persone che la seguono su Tiktok e una intuizione durante la pandemia che apre il dibattito. Bastano video da milioni di visualizzazioni per lasciare la scuola? Lei ha preso la sua scelta, e guadagna più di 10000 euro al giorno ancora minorenne. Ma genitori e professori, cosa pensano?

Leggi anche: “Il bikini è sessista”, scatta la protesta delle atlete: e arriva la multa

Più di 10000 euro al giorno su Tik Tok: Alicia molla tutto

Alicia Breuer Tiktoker da 10000 euro al giorno (Youtube)

I primi followers durante il lockdown. Poi il boom con i video lip-sync, movimenti della bocca con un sottofondo in musica. Arriva così l’agenzia, altre tipologie di video, boom su altri social e guadagni pesanti. Più dei genitori, fino a 10000 sterline al giorno. La conseguenza per Alicia Breuer è un “mollo tutto” repentino. Lascia la scuola e si confida al Mirror. “I miei guadagni mi consentono di incassare più soldi della mia famiglia, e fino a quando sarà così mi concentrerò su questo aspetto”.

Educativo o meno, giusto o no, lei ha scelto, e sembra pure godere di un certo appoggio dalla cerchia più ristretta di affetti nella sua vita. “Professori e amici sono con me, e mi sostengono. Che senso ha andare all’università se guadagno già così?”. Una domanda che la rivoluzione social e TikTok porta in dote da tempo, e che continua ad allargare il dibattito. Quanto durerà? E in quanti sono i giovani che si concentrano sui social e i danni che derivano dall’abbandono della scuola? Il tempo darà risposte, ma i dati già dovrebbero insegnare. Per uno solo che ci riesce, molti altri vengono risucchiati da una idea di guadagno che non è per tutti.

Francesco Palermo

Recent Posts

Italia, una vittoria pagata a caro prezzo: che nasconde il successo con Israele?

La vittoria degli azzurri ha permesso agli uomini di Gattuso di mettere sui binari giusti…

1 settimana ago

Milan, Allegri perde un centrocampista: accordo fatto con l’Al Shabab

Ancora una volta i petrol dollari arabi hanno avuto la meglio sugli euro di una…

1 settimana ago

Bomba Lewandowski! Sarà addio al Barcellona: club italiano in pole

Il futuro del centravanti polacco sarà lontano dal club blaugrana. E per lui potrebbero aprirsi…

1 settimana ago

Padel, da un particolare nasce un tormentone: c’entra una padella

Negli ultimi anni il padel è diventato uno degli sport più praticati e amati in…

2 settimane ago

Ronaldo-Messi e il paragone che fa esplodere i social: “Lo dicono i numeri”

Hanno scritto pagine leggendarie negli ultimi venti anni del calcio mondiale alimentando una rivalità che…

2 settimane ago

Scuola, una riforma che fa discutere: “Basta con l’inglese, studiamo il calcio”

Il rapporto fra la scuola e lo sport è da sempre al centro di molte…

2 settimane ago