Green+Pass%2C+perch%C3%A9+non+condividere+il+Qr-code+%7C+%C3%88+pericoloso
erfainait
/2021/06/25/green-pass-qr-code-pericoloso/amp/

Green Pass, perché non condividere il Qr-code | È pericoloso

Il Garante per la Privacy si è pronunciato sul Green Pass da vaccino per il Coronavirus. Ha raccomandato alla popolazione di non prendersi rischi col Qr-Code.

Green Pass vaccinale (Pixabay)

In questi giorni post vaccinali molte persone hanno ricevuto l’attesissimo Green Pass. Atto a far viaggiare e pronto a restituirci la nostra libertà potrebbe però rappresentare un pericolo non di poco conto. È così che si è mosso addirittura il Garante per la Privacy pronto a raccogliere delle informazioni molto interessanti che potrebbero limitare i rischi di chi ha ricevuto quella certificazione.

LEGGI ANCHE >>> L’Ordine dei Medici sul vaccino

Sicuramente il periodo vigente ci mette di fronte a delle situazioni non di facilissima gestione, questo perché la disinformazione è a piede libero. Sempre più persone vengono spaventate di fronte a un modo di fare notizia atto al sensazionalismo. Certo è che servirà fare attenzione ancor più soprattutto per lo sviluppo, anche in questi casi, della tecnologia. Ma qual è la preoccupazione legata al Qr-Code che è emersa in questi giorni?

Green Pass, la preoccupazione del Garante per la Privacy

Mario Draghi, premier (Getty Images)

Il Garante per la Privacy è intervenuto in merito al Green Pass, sollevando alcuni punti di domanda sul Qr-Code. Sempre più cittadini stanno pubblicando il loro “passaporto vaccinale” sui social network, una cosa che però molto presto potrebbe metterli nei guai. Sempre il Garante prega la popolazione a: “Resistere alla tentazione di esibire il Green Pass, condividendo al massimo la notizia senza mostrare il codice elettronico”. Questo infatti contiene dei dati personali che sono invisibili a un primo sguardo ma che potrebbero creare dei problemi.

LEGGI ANCHE >>> Chi se ne approfitta del Covid

Viene poi aggiunto: “Il rischio è quello di lasciare in giro per la rete una traccia dei propri dati sanitari che potrebbero anche essere utilizzati per una finalità malevole”. Il rischio è quello di andare a facilitare il giro dei certificati falsi che metterebbero a rischio anche l’incolumità delle persone in un momento dal punto di vista sanitario così delicato. In base a questo poi le persone potrebbero ritrovarsi a vivere dei momenti di non semplicissima gestione.

Matteo Fantozzi

Recent Posts

Italia, una vittoria pagata a caro prezzo: che nasconde il successo con Israele?

La vittoria degli azzurri ha permesso agli uomini di Gattuso di mettere sui binari giusti…

2 mesi ago

Milan, Allegri perde un centrocampista: accordo fatto con l’Al Shabab

Ancora una volta i petrol dollari arabi hanno avuto la meglio sugli euro di una…

2 mesi ago

Bomba Lewandowski! Sarà addio al Barcellona: club italiano in pole

Il futuro del centravanti polacco sarà lontano dal club blaugrana. E per lui potrebbero aprirsi…

2 mesi ago

Padel, da un particolare nasce un tormentone: c’entra una padella

Negli ultimi anni il padel è diventato uno degli sport più praticati e amati in…

2 mesi ago

Ronaldo-Messi e il paragone che fa esplodere i social: “Lo dicono i numeri”

Hanno scritto pagine leggendarie negli ultimi venti anni del calcio mondiale alimentando una rivalità che…

2 mesi ago

Scuola, una riforma che fa discutere: “Basta con l’inglese, studiamo il calcio”

Il rapporto fra la scuola e lo sport è da sempre al centro di molte…

2 mesi ago