Mense scolastiche (screenshot video YouTube)
Notizia importante per i genitori: è allarme nelle sale mense delle scuole italiane. A riportare questa indiscrezione è il mensile ‘Il Salvagente’
E’ allarme nelle scuole italiane. Secondo quanto riporta l’editoriale ‘Il Salvagente‘ la salute dei nostri figli è a serio rischio. Motivo? Sono stati rilevati alcune sostanze cancerogene come il Pfas (per-fluoro-alchili) nei piatti e bicchieri dove vengono distribuiti i pasti ai bambini nella sale mense.
Questi elementi chimici possono causare problemi alla loro salute. Lo conferma la Larc (ovvero l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro): questi Pfas sono tossici ed interferenti endocrini (una grande quantità di molecole che possono alterare la funzionalità ormonale).
LEGGI ANCHE >>> “Fai la dieta zero carboidrati”: bravo, così rischi la salute!
Sono stati analizzati ben 11 campioni di stoviglie compostabili: 7 piatti, 2 bicchieri e 2 coperchi. L’obiettivo di questo test era capire se questi oggetti contenessero fluoro. Risultato? Dei due bicchieri uno aveva fluoro a 470 ppm (parti per milione), mentre l’altro sotto i 200 ppm. Nei piatti, invece, è stata rilevata una presenza importante di fluoro (2030 ppm, quattro volte più alto).
Questi test sono stati effettuati in alcune scuole italiane (Roma, Milano, Bologna e Ferrara) e per lungo tempo (quasi due mesi). A parlare è il professore di Chimica degli alimenti della Facoltà di Farmacia, Alberto Ritieni, dell’Università Federico II di Napoli. Queste le sue dichiarazioni: “Non si può ritenere che sia stato un fatto casuale che siano state riscontrate quantità così alte di fluoro“.
La Danimarca, a differenza dell’Italia, ha fatto un passo in avanti intervenendo per risolvere il problema e per garantire la salute ai suoi ragazzi. Come? Impedendo l’uso in imballaggi e nei materiali a contatto con alimenti in carta e cartone. Attenzione genitori: le stoviglie possono rilasciare delle sostanze velenose che possono contaminare il cibo.
La domanda che sorge spontanea è questa: ma questi Pfas sono eterni? Secondo il dossier ‘CDC‘ il nostro corpo, per espellere completamente queste sostanze, può impiegare dai quattro ai diciotto anni. Discorso diverso nell’ambiente, visto che possono rimanere dai 100 ai 1000 anni.
Carlos Alcaraz fa sul serio, il tennista spagnolo sfida apertamente Jannik Sinner: sale la rivalità…
Arriva un nome a sorpresa per il Milan del futuro, che Tare vorrebbe regalare al…
In estate Jonathan David si libererà a parametro zero dal Lille ma il suo ingaggio…
L'ultim'ora è una vera e propria batosta per Jannik Sinner: classifica completamente ribaltata, il sorpasso…
Lewis Hamilton potrebbe lasciare la Ferrari prima del previsto: c'è più di un grande sogno…
Non sarà Massimiliano Allegri il prossimo allenatore del Milan: i rossoneri hanno fatto un'altra scelta…