Il Papa lancia segnali sui temi caldi, anche della Cop26, e sulle sfide moderne: “Bisogna agire e seguire la linea dei bambini”.
“Hanno capito l’enormità delle sfide odierne, soprattutto della crisi climatica”. Parole di Papa Francesco, che alla vigilia della Cop26 esorta ad adottare una linea chiara, in linea con gli ostacoli che il mondo vive in una fase complessa e delicata. Nella prefazione al libro “Laudato sì”, pubblicato dal Corriere della Sera, il pontefice spiega che “la crisi” è un momento di opportunità, solo se affrontato “riconoscendo e imparando gli errori del passato”.
Leggi anche: Aborto, il Papa non ci sta: “Sta diventando una brutta abitudine”
“Le cattive abitudini si possono cambiare – ha sottolineato – ma è tempo di agire insieme, e serve seguire la linea dei bambini. Il recente passato ci ha insegnato che loro prima di tutti hanno capito la portata delle sfide che la società ha difronte. É tempo di fare in fretta, di seguire la loro linea. Il Grido della terra e il Grido dei poveri – si legge ancora – che ho presentato nella Laudato sì come conseguenza emblematica del nostro fallimento nel prenderci cura della nostra casa comune, è stato amplificato dall’emergenza Covid. Dobbiamo seguire i bambini e ascoltarli con i cuori aperti. Sono saggi, nonostante l’età”.
La vittoria degli azzurri ha permesso agli uomini di Gattuso di mettere sui binari giusti…
Ancora una volta i petrol dollari arabi hanno avuto la meglio sugli euro di una…
Il futuro del centravanti polacco sarà lontano dal club blaugrana. E per lui potrebbero aprirsi…
Negli ultimi anni il padel è diventato uno degli sport più praticati e amati in…
Hanno scritto pagine leggendarie negli ultimi venti anni del calcio mondiale alimentando una rivalità che…
Il rapporto fra la scuola e lo sport è da sempre al centro di molte…