Revenge+porn%3A+il+Cdm+valuta+nuove+norme+a+tutela+dei+minori
erfainait
/2021/10/07/revenge-porn-nuove-norme-tutela-minori/amp/
Fatti

Revenge porn: il Cdm valuta nuove norme a tutela dei minori

Il Consiglio dei ministri sta valutando nuove norme in merito al revenge porn. L’obiettivo è una maggiore protezione dei minori.

Revenge porn, aumentano i casi tra i minorenni (screenshot youtube)

Il “revenge porn” è uno dei reati più subdoli e indecorosi che sta sempre più prendendo piede nella nostra società. Questo atto si verifica ogni volta che qualcuno invia, consegna, cede, pubblica, diffonde, o minaccia di inviare, contenuti sessualmente espliciti di un’altra persona. Ovviamente senza il consenso della persona presente nel video/foto e con il fine di diffamarlo e umiliarlo.

Una pratica questa che, con l’evolversi della tecnologia e della diffusione dei social sta diventando sempre più pericoloso e frequente. Sono infatti all’ordine del giorno i casi di ragazze minacciate dai loro ex i quali erano in possesso di loro foto intime. Il fenomeno però ora sta iniziando ad interessare una fasce di età sempre più basse, fino ad arrivare anche a coinvolgere minorenni.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Anziani, laureati, giovani: smantellata una grossa rete di pedopornografia

Nuove regole per il reato di ‘revenge porn’: ecco di cosa si tratta

La diffusione del revenge porn anche tra minorenni ha obbligato la politica a muoversi in modo da arginare un fenomeno ormai sempre più diffuso. Per questo oggi si è parlato di norme a tutela dei minori (sul reato di revenge porn) durante il Consiglio dei ministri tenutosi a Palazzo Chigi.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Svolta Apple contro la pedopornografia: è caccia alle foto negli iPhone

Entrando più nello specifico le nuove norme, prevederebbero che anche i minori ultraquattordicenni che “chiunque, compresi i minori ultraquattordicenni, abbia fondato motivo di ritenere che immagini o video a contenuto sessualmente esplicito che lo riguardano, destinati a rimanere privati, possano essere oggetto di invio, consegna, cessione, pubblicazione o diffusione senza il suo consenso”, “può rivolgersi, mediante segnalazione o reclamo, al Garante, il quale, entro quarantotto ore dal ricevimento della richiesta, provvede” ad intervenire. Quando le immagini o i video riguardano minori, la richiesta al Garante può essere effettuata anche dai genitori o dagli esercenti la responsabilità genitoriale o la tutela“.

Insomma lo politica si muove e non resta indifferente a questa nuova forma di vendetta sempre più in voga tra i giovani. La speranza è che chiunque subisca una tale violenza trovi sempre il coraggio di denunciare per far si che questa piaga possa essere sempre meno diffusa.

Luca Scattarella

Recent Posts

Italia, una vittoria pagata a caro prezzo: che nasconde il successo con Israele?

La vittoria degli azzurri ha permesso agli uomini di Gattuso di mettere sui binari giusti…

1 settimana ago

Milan, Allegri perde un centrocampista: accordo fatto con l’Al Shabab

Ancora una volta i petrol dollari arabi hanno avuto la meglio sugli euro di una…

1 settimana ago

Bomba Lewandowski! Sarà addio al Barcellona: club italiano in pole

Il futuro del centravanti polacco sarà lontano dal club blaugrana. E per lui potrebbero aprirsi…

1 settimana ago

Padel, da un particolare nasce un tormentone: c’entra una padella

Negli ultimi anni il padel è diventato uno degli sport più praticati e amati in…

1 settimana ago

Ronaldo-Messi e il paragone che fa esplodere i social: “Lo dicono i numeri”

Hanno scritto pagine leggendarie negli ultimi venti anni del calcio mondiale alimentando una rivalità che…

1 settimana ago

Scuola, una riforma che fa discutere: “Basta con l’inglese, studiamo il calcio”

Il rapporto fra la scuola e lo sport è da sempre al centro di molte…

2 settimane ago