Italia-Austria è la seconda amichevole prevista per gli azzurri: ecco come si presentano le due compagini per la sfida di questa sera.
L’Italia di Mancini ha voglia di rivalsa dopo la mancata qualificazione al Mondiale: è un’Italia nuova, diversa da quella uscita vincente dall’Europeo, ma che nell’ultima amichevole contro l’Albania ha mostrato sprazzi incantevoli. Sono molte le note positive di questo nuovo ciclo di Roberto Mancini, come ad esempio i giovani: la vera linfa di questa nazionale. Questa sera gli azzurri affronteranno l’Austria di Ragnick, anch’essa squadra che nell’ultimo anno e mezzo ha cambiato volto (e commissario tecnico). Ecco come arrivano le due squadre alla sfida di questa sera.
Se da una parte troviamo un’Italia differente e all’inizio di un nuovo ciclo, dall’altra parte anche l’Austria può contare su una nuova era targata Ragnick. Dopo il successo di misura contro l’Andorra, l’Austria ha voglia di strappare la vittoria agli azzurri. Il ct tedesco potrà contare sul fuoriclasse, David Alaba, che imposterà dal centro della difesa. In avanti la certezza Marko Arnautovic, centravanti del Bologna. Nell’undici titolare anche il compagno di squadra Posch. A completare l’attacco, nel 4-2-3-1 austriaco ci saranno Sabitzer sulla trequartista, Baumgartner e Gregoritsch sui laterali.
Roberto Mancini non ha dubbi: ripartirà dal suo 3-4-3. Il ct vorrà quasi certamente riprovare la squadra con l’assetto tattico che gli ha permesso di portare a casa la vittoria (per 3-1) contro l’Albania. Se il modulo resta invariato, gli uomini impiegati dal tecnico potrebbero, in parte variare.
Un paio di ballottaggi verranno sciolti solo nell’immediato pre-partita. Donnarumma, Acerbi, Barella e Politano sono le novità rispetto ai titolari di Italia-Albania. In difesa ballottaggio Bonucci è favorito su Gatti, a centrocampo Verratti in leggero vantaggio su Pessina. Vincenzo Grifo, man of the match di mercoledì sera, sarà quasi certamente confermato, così come Giacomo Raspadori.
Austria (4-2-3-1) – Lindner; Posch, Lienhart, Alaba, Wöber; Seiwald, X.Schlager; Baumgartner, Sabitzer, Gregoritsch; Arnautovic. All.: Ralf Rangnick
Italia (3-4-3) – Donnarumma; Scalvini, Bonucci, Acerbi; Di Lorenzo, Barella, Verratti, Dimarco; Politano, Raspadori, Grifo. All.: Roberto Mancini
La vittoria degli azzurri ha permesso agli uomini di Gattuso di mettere sui binari giusti…
Ancora una volta i petrol dollari arabi hanno avuto la meglio sugli euro di una…
Il futuro del centravanti polacco sarà lontano dal club blaugrana. E per lui potrebbero aprirsi…
Negli ultimi anni il padel è diventato uno degli sport più praticati e amati in…
Hanno scritto pagine leggendarie negli ultimi venti anni del calcio mondiale alimentando una rivalità che…
Il rapporto fra la scuola e lo sport è da sempre al centro di molte…