Quanti calciatori della Serie A sono stati convocati ai Mondiali in Qatar? 68, con Juventus, Inter e Milan che guidano questa speciale classifica.
Potevano essere sicuramente di più, ma il brutto infortunio patito da Dragowski ha lievemente cambiato i piani della Polonia: la Nazionale biancorossa avrebbe avuto tre estremi difensori proveniente dalla Serie A, con Szczesny e Skorupski. La Juventus è al comando di questa classifica con 11 calciatori convocati. Secondo posto per le milanesi a 7. Fuori dal podio, Fiorentina, Napoli e Torino con 5 presenze.
La Roma di Josè Mourinho a pari merito con il Verona e l’Atalanta, a quota 4. Seguono Salernitana e Sampdoria a 3, poi Lazio, Bologna e Spezia 2. Un solo convocato tra Cremonese, Sassuolo e Udinese. Le uniche squadre con 0 convocati ai Mondiali della Serie A sono Lecce, Monza ed Empoli.
Joakim Maehle (Danimarca); Mario Pasalic (Croazia); Marten De Roon e Teun Koopmeiners (Olanda).
Lukasz Skorupski (Polonia); Michel Aebischer (Svizzera).
Johan Vasquez (Messico)
Nico Gonzalez (Argentina); Nikola Milenkovic e Luka Jovic (Serbia);Sofyan Amrabat (Marocco); Szymon Zurkowski (Polonia).
André Onana (Camerun); Denzel Dumfries e Stefan De Vrij (Olanda); Marcelo Brozovic (Croazia); Lautaro Martinez e Joaquin Correa (Argentina); Romelu Lukaku (Belgio).
Alex Sandro, Bremer e Danilo (Brasile); Adrien Rabiot (Francia); Dusan Vlahovic e Filip Kostic (Serbia); Leandro Paredes e Angel Di Maria (Argentina); Weston McKennie (USA); Wojciech Szczesny e Arkadiusk Milik (Polonia).
Sergej Milinkovic-Savic (Serbia); Matias Vecino (Uruguay).
Charles De Ketelaere (Belgio); Fodé Ballo-Touré (Senegal); Rafael Leao (Portogallo); Sergiño Dest (USA); Simon Kjaer (Danimarca); Theo Hernandez e Olivier Giroud (Francia)
André Zambo Anguissa (Camerun); Hirving Lozano (Messico); Kim (Corea del Sud)Mathias Oliveira (Uruguay); Piotr Zielinski (Polonia).
Mathias Viña (Uruguay); Nicola Zalewski (Polonia); Paulo Dybala (Argentina); Rui Patricio (Portogallo).
Boulaye Dia (Senegal); Dylan Bronn (Tunisia); Krzystof Piatek (Polonia).
Abdelhamid Sabiri (Marocco); Bartosz Bereszynski (Polonia); Filip Djuricic (Serbia).
Martin Erlic (Croazia)
Ethan Ampadu (Galles); Jakub Kiwior (Polonia)
Nikola Vlasic (Croazia); Ricardo Rodriguez (Svizzera); Vanja Milinkovic-Savic, Sasa Lukic e Nemanja Radonjic (Serbia)
Enzo Ebosse (Camerun)
Ajdin Hrustic (Australia); Ivan Ilic e Darko Lazovic (Serbia); Martin Hongla (Camerun).
Dato ripreso da Calcio e Finanza
La vittoria degli azzurri ha permesso agli uomini di Gattuso di mettere sui binari giusti…
Ancora una volta i petrol dollari arabi hanno avuto la meglio sugli euro di una…
Il futuro del centravanti polacco sarà lontano dal club blaugrana. E per lui potrebbero aprirsi…
Negli ultimi anni il padel è diventato uno degli sport più praticati e amati in…
Hanno scritto pagine leggendarie negli ultimi venti anni del calcio mondiale alimentando una rivalità che…
Il rapporto fra la scuola e lo sport è da sempre al centro di molte…