Serie+A%2C+debito+di+500+milioni%3A+proposta+del+Governo%2C+un+club+si+oppone
erfainait
/2022/11/06/governo-500-milioni-di-debito-rateizzati-ai-presidenti-di-calcio-una-squadra-si-oppone/amp/
Calcio

Serie A, debito di 500 milioni: proposta del Governo, un club si oppone

Il mondo del calcio sta per avere un aiuto da 500 milioni da parte del governo. Ma non tutte le squadre concordano.

Quello che si sta verificando nel panorama sportivo è un modello basato su un forte numero di squadre indebitate. Ciò è dovuto alla volontà di diversi club italiani di arrivare ai livelli di tante altre squadre europee. La difficoltà a stare dietro a determinate “armate”, però, sembra essere molto alta, dato che alla presidenza di alcune di esse ci sono sceicchi o, comunque, personaggi milionari.

Debito del calcio col fisco (AnsaFoto)

In questo contesto, i proprietari di diversi club nostrani si sono spinti oltre e hanno fatto dei debiti impressionanti. Per dare una mano a certi soggetti, però, il governo ha deciso di intervenire in maniera massiccia. In particolare, si è deciso di dare loro la possibilità di spalmare i fondi da far rientrare al fisco in diversi anni.

La decisione del governo in merito ai 500 milioni di debito

Non è una novità quella relativa al forte legame fra l’attuale esecutivo e il mondo dell’imprenditoria. Già in sede di propaganda, infatti, si è espletata la volontà del partito che ne è alla guida, Fratelli d’Italia, di andare incontro ai milionari proprietari di imprese. Fra questi, non possono mancare anche quelli che si affacciano al mondo del calcio, dato che esso stesso è divenuto business.

La decisione di rateizzare i 500 milioni di debito in cui versa il panorama calcistico nostrano, quindi, deriva anche dalla suddetta asserzione. Eppure, c’è una squadra che proprio non accetta questo modo di agire del governo. Si tratta della Fiorentina e i motivi possono essere individuati specie in una necessità di premiare chi è in regola.

L’aiuto del governo al mondo del calcio

La scadenza ultima per parare il debito di 480 milioni di euro da parte di tutto il panorama calcistico italiano, ossia quello delle varie Serie (A, B e C), è il 15 di dicembre. Non tutti i club, però, sono in grado di pararlo, data anche la situazione economica nostrana.

Ma il governo sembra stia agendo per inserire nell’emendamento del Decreto Aiuti Ter anche una voce in merito alla sopra citata situazione. Eppure, squadre in regola, come la Fiorentina, si sentono penalizzate.

Fisco e calcio (AnsaFoto)

Secondo la testata Repubblica, il club toscano avrebbe già fatto percepire il suo dissenso a tale manovra. Ma sembra essere la strada migliore da attuare, dato che in caso contrario, i presidenti sarebbero costretti a effettuare nuovi debiti o degli aumenti di capitale.

Michelangelo Loriga

Recent Posts

Alcaraz non si nasconde più e lancia l’attacco a Sinner: che annuncio

Carlos Alcaraz fa sul serio, il tennista spagnolo sfida apertamente Jannik Sinner: sale la rivalità…

6 giorni ago

Milan, Tare regala subito il primo colpo: scelto il nuovo attaccante!

Arriva un nome a sorpresa per il Milan del futuro, che Tare vorrebbe regalare al…

6 giorni ago

Colpo David, cifre da capogiro: tutti i dettagli

In estate Jonathan David si libererà a parametro zero dal Lille ma il suo ingaggio…

7 giorni ago

Arriva la mazzata per Sinner, tutto da rifare per Jannik

L'ultim'ora è una vera e propria batosta per Jannik Sinner: classifica completamente ribaltata, il sorpasso…

1 settimana ago

Il dopo Hamilton è già scritto: il nome fa sognare i tifosi Ferrari

Lewis Hamilton potrebbe lasciare la Ferrari prima del previsto: c'è più di un grande sogno…

1 settimana ago

Allegri fatto fuori, il Milan ha scelto chi ci sarà in panchina la prossima stagione

Non sarà Massimiliano Allegri il prossimo allenatore del Milan: i rossoneri hanno fatto un'altra scelta…

1 settimana ago