In corso valutazioni sull'obbligo del vaccino a scuola (screenshot video YouTube)
Dopo i decreti sul Green pass, sono in corso valutazioni per l’obbligo del vaccino a scuola: la politica si divide, incontri imminenti e due strade.
Le ipotesi sono due: L’obbligo del vaccino a scuola per i docenti, e valutazioni per gli studenti che abbiano superato i 12 anni di età. Un piano, quello del governo, che rischia di scatenare il caos, e che comunque dovrà essere oggetto di approfondite valutazioni e non sarà esente da polemiche. Il generale Figliuolo ha recentemente dichiarato che i vaccini sono sicuri dai 12 anni in sù e che l’imperativo è far ripartire la scuola in presenza. Parole alle quali si è accodato il ministro Speranza, che non ha escluso l’obbligo di vaccino a scuola per il personale, aprendo alla possibilità che gli studenti debbano sottoporsi necessariamente alle dosi.
Le polemiche non mancano e la politica si divide su un tema che da tempo scatena la battaglia nei talk e fra i banchi del governo. E intanto le misure sono attese a breve, perché l’intenzione è di accelerare per tornare fra i banchi a settembre e senza rallentamenti.
Leggi anche: Povia durissimo sul Green pass: “Noi come gli ebrei, loro avevano il numero”
Mario Draghi ha già una linea. Anzi due. Oggi il premier incontrerà Figliuolo, che discuterà l’obbligo dei vaccini a scuola con i sindacati e i presidi. La prima strada è introdurre l’obbligo per i docenti e verificare la possibilità di coprire anche gli studenti. Il secondo è più soft. Raccomandare e spingere per sottoporre il personale alla somministrazione delle dosi, e poi magari imporlo per la fetta che ha scelto di non farlo. Speranza parla infatti di numeri confortanti, ma l’Italia è divisa fra zone in cui professori e maestri hanno aderito in massa, e altre in cui in tanti hanno scelto di non effettuare alcuna prenotazione.
La politica inizia a dividersi. Salvini ha già fatto sapere di non essere d’accordo dichiarando che “l’obbligo per ragazzi e bambini non è accettabile”, e che “la scuola in presenza dovrà essere garantita a tutti gli studenti, nessuno escluso”. E intanto nei sondaggi, la percentuale di professori e docenti che si dice contraria agli obblighi sfiora il 50%. Numeri che fanno riflettere, nonostante il governo dovrà fare in fretta a varare un decreto per aprire il nuovo anno scolastico. La situazione, viste le posizioni divise, rischia di trasformarsi un altro tema molto caldo.
Carlos Alcaraz fa sul serio, il tennista spagnolo sfida apertamente Jannik Sinner: sale la rivalità…
Arriva un nome a sorpresa per il Milan del futuro, che Tare vorrebbe regalare al…
In estate Jonathan David si libererà a parametro zero dal Lille ma il suo ingaggio…
L'ultim'ora è una vera e propria batosta per Jannik Sinner: classifica completamente ribaltata, il sorpasso…
Lewis Hamilton potrebbe lasciare la Ferrari prima del previsto: c'è più di un grande sogno…
Non sarà Massimiliano Allegri il prossimo allenatore del Milan: i rossoneri hanno fatto un'altra scelta…