Rave Party Tavolaia, scattano le prime denunce e i primi arresti: la Digos identifica più di 1000 partecipanti

Rave Partty Tavolaia (screenshot video YouTube)

Dopo quattro giorni si è concluso il Rave (non autorizzato) che si è tenuto a Tavolaia, in Toscana. Quasi 6mila persone si sono radunate. Duro lavoro per la polizia ed i carabinieri che sono riusciti ad identificare solamente 1084 partecipanti: la maggior parte di loro arrivava dal Centro-Nord, mentre altri anche dall’estero (Francia, Spagna, Inghilterra e Svizzera).

La società agricola, proprietaria del bosco in cui si è verificato il party, ha sporto querela. La Digos della Questura di Pisa è pronta a denunciare tutte le persone coinvolte con il reato di invasione di terreno aggravato. Molto probabilmente il Questore vieterà loro l’ingresso a Pisa per i prossimi tre anni. Sono state violate le normative anti Covid per prevenire il contagio. Sotto sequestro il tir con le casse per trasmettere la musica techno.

LEGGI ANCHE >>> Incidente a Roma Nord: muore 28enne. Caccia al pirata della strada

Dopo l’allarme dei residenti che hanno visto arrivare tantissimi camper ha avvisato subito la Questura che ha allestito quattro check point. In questo momento, nella radura, ci sono ancora 25 camper e motorhome (quasi una settantina di persone). La Questura ci ha tenuto a precisare che la situazione è “sotto controllo“.

SEGUI DAMIANO ER FAINA SUI SOCIAL! INSTAGRAM    FACEBOOK    TELEGRAM

Rave Party, denunce ed arresti

Durante i controlli un 38enne brasiliano (pluripregiudicato) ma residente ad Avellino è stato arrestato perché aveva un ordine di cattura dalla Procura della Repubblica di Avellino (era stato condannato a 4 anni e 2 mesi di carcere).

Rave Party Tavolaia (screenshot video YouTube)

Un diciannovenne di Milano è stato soccorso dalle ambulanze per aver ingerito glicole etilenico: in questo momento si trova ancora ricoverato all’ospedale di Pisa Cisanello. Un altro 40enne, invece, è caduto dal pianale del camion riportando la frattura ad un arto.

Nel frattempo la Digos e la Squadra Mobile della Questura hanno messo sotto sequestro un tir con targa francese con all’interno le casse per trasmettere la musica techno. La Polizia Stradale, invece, ha multato di oltre 4mila euro un pullman (targa francese) con un italiano alla guida per aver violato il Codice della Strada: aveva portato al rave quasi 50 ragazzi che provenivano da Roma.